- Area di intervento: Anziani
- Tipologia di servizio: Casa di Riposo
- Provincia: Biella
- Comune: Gaglianico
- Posti letto: 30
La struttura
Casa Soggiorno Anziani di Gaglianico
Casa Soggiorno Anziani di Gaglianico, via XX Settembre 20, Gaglianico (BI)
La Casa Soggiorno Anziani è situata nel centro del paese di Gaglianico, in via XX Settembre 20, a soli 5 km da Biella. La struttura è accreditata con la Regione Piemonte e dispone di 30 posti letto: 20 posti RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale) e 10 posti RA (Residenza Assistenziale) per un totale di 17 camere di cui 4 singole e 13 doppie che si affacciano su un cortile interno protetto. Tutte le camere dispongono di servizi igienici attrezzati per gli ospiti non autosufficienti, sono dotate di presa per il televisore, di impianto per l’ossigeno e si presentano arredate con abbinamenti di colori tenui e idonei ad un clima di serenità e tranquillità. Ogni posto letto è dotato di sistema di chiamata del personale di assistenza. Gli ambienti comuni sono ampi e ben curati.
A CHI SI RIVOLGE
La Casa Soggiorno Anziani di Gaglianico (BI) offre ospitalità a:
- anziani autosufficienti.
- anziani non autosufficienti che necessitano di un livello d’intensità assistenziale medio bassa non più sostenibile a domicilio;
- sono inoltre possibili ricoveri temporanei di sollievo.
I NOSTRI SERVIZI
La Casa Soggiorno Anziani di Gaglianico (BI) offre servizi socio-sanitari, assistenziali e alberghieri in regime di degenza.
La retta comprende i seguenti servizi:
- Assistenza medica.
- Assistenza infermieristica.
- Assistenza tutelare sulle 24 ore.
- Fisioterapia e riabilitazione.
- Animazione.
- Ristorazione.
- Servizio alberghiero di pulizia camere e spazi comuni.
- Servizio di lavanderia e stiratura della biancheria piana e personale.
- Pedicure e parrucchiere.
- Assistenza religiosa
- Servizio custodia piccole somme
EQUIPE
RESPONSABILE DI STRUTTURA: Marta Catalano
- DIRETTORE SANITARIO
È responsabile degli aspetti igienico-sanitari della struttura; vigila sulla salute psico-fisica degli ospiti e sulla qualità delle prestazioni sanitarie.
- MEDICO DI BASE
Il medico garantisce la visita medica; prescrive le indagini ematochimiche e strumentali di routine ed urgenti. In caso di necessità si avvale della collaborazione di vari specialisti programmando la visita ed eventuali ricoveri ospedalieri.
- PSICOLOGO
Lo psicologo, coordinato dal Direttore sanitario, presta attività di consulenza psicologica, volta al sostegno e alla rimotivazione degli anziani mediante colloqui individuali e incontri di gruppo. Partecipa all’elaborazione del Piano Assistenziale Individuale (PAI) in accordo con l’équipe socio-sanitaria. Sono previsti anche colloqui di consulenza/sostegno con i famigliari degli ospiti e di consulenza agli operatori.
- INFERMIERI
L’assistenza infermieristica è garantita sulle 24 ore; viene svolta da infermieri professionali che provvedono alla rilevazione dei parametri vitali di ogni ospite, alle medicazioni, alla somministrazione della terapia (orale, intramuscolare, endovenosa, fleboclisi), all’esecuzione di prelievi per le indagini ematochimiche e colturali, secondo le disposizioni ricevute dal medico, nonché a tutte le prestazioni infermieristiche specifiche (gestione farmaci, prenotazioni visite, ecc.).
- OPERATORI SOCIO-SANITARI
Il personale OSS si occupa di tutte le attività di assistenza socio sanitaria e di sostegno alla persona (igiene e cura, mobilizzazione e posture, alimentazione, vigilanza sul sonno e riposo, vigilanza sullo stato di benessere psico-fisico), del riordino, della pulizia e della sanificazione dell’ambiente di vita degli ospiti e dell’igiene personale.
- FISIOTERAPISTA
Il fisioterapista offre prestazioni riabilitative e rieducative che tendono a prevenire e a ritardare le disabilità, nonché a mantenere le capacità residue della persona. Opera sia nel locale palestra sito al piano terra sia nelle camere da letto degli ospiti. Esegue attività individuali e di gruppo e interventi di riabilitazione neuro-motoria e di rieducazione ortopedica e funzionale.
- ANIMATORE
L’animatore promuove interventi ludico-ricreativi e riabilitativi al fine di mantenere attivi gli ospiti contrastandone così il decadimento psico-fisico. Durante l’anno organizza con gli ospiti uscite e gite di gruppo della durata di un giorno nelle zone paesaggistiche che si trovano nelle vicinanze della struttura.
GIORNATA TIPO
Alzata degli ospiti. Igiene personale. Vestizione.
Colazione
Controllo e visite del medico di medicina generale. Attività di riabilitazione individuale e di gruppo. Trattamenti sanitari infermieristici. Attività di animazione.
Distribuzione pasti ospiti allettati. Pranzo.
Riposo pomeridiano per gli ospiti che lo desiderano.
Merenda.
Controlli sanitari. Bagni programmati. Uscite programmate.
Attività riabilitative individuali o di gruppo. Attività di animazione. Trattamenti infermieristici.
Distribuzione pasti ospiti allettati. Cena.
Sala TV per gli ospiti che lo desiderano. Preparazione alla notte (igiene personale e cambio del vestiario).
Riposo notturno. Durante la notte il personale OSS provvede al cambio delle posture e dei dispositivi per l’incontinenza.
RISTORAZIONE
I pasti sono preparati presso la cucina interna e secondo un menù approvato dal servizio di Dietologia dell’ASL, che prevede cibi freschi, frutta e verdura di stagione e che contempla diete alternative per gli ospiti affetti da patologie particolari, tenendo in considerazione corrette combinazioni alimentari. La lavorazione e la preparazione degli alimenti avvengono secondo quanto previsto dalla normativa vigente al fine di garantire la massima sicurezza igienica. I menù proposti hanno una rotazione quadri-settimanale estate-inverno. Gli ospiti possono prenderne visione in sala da pranzo. Eventuali diete speciali devono essere prescritte dal medico.
- ID: 5983
- Views: 7372