PARTNERSHIP CON IL PRIVATO E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Realizziamo forme innovative di partnership con il privato e la pubblica amministrazione, mettendo a disposizione competenze progettuali e gestionali d’eccellenza.

ANTEO PARTNER D'ECCELLENZA
PER PRIVATO E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

La nostra Impresa sociale non si è mai rapportata alla Committenza ponendosi come semplice esecutrice di capitolati di appalto. Mettendo in campo professionalità ed esperienza, Anteo ha costruito relazioni di fiducia ed esperienze di riuscita sussidiarietà e ha espresso una crescente capacità di affiancare i soggetti pubblici e privati con proattività e realizzare in maniera sinergica risposte condivise per le esigenze delle comunità in cui opera.

PARTNERSHIP DI SUCCESSO

Scopri alcune tra le partnership di maggior successo: le esperienze con il Comune di Santhià e con la Comunità Montana Valsesia. Abbiamo intervistato Angelo Cappuccio, Sindaco di Santhià, e Renata Antonini, Responsabile Settore Servizi alla Persona dell’Unione Montana Valsesia dal 1997.

Partnership con la Città di Santhià

Intervista con Angelo Cappuccio, Sindaco della Città di Santhià (VC) dal 2011

IL PRIMO CONTATTO CON ANTEO

Il primo contatto è stato occasionato dal bando pubblico di gara che il nostro Comune ha pubblicato, circa dieci anni fa, per affidare la gestione della Residenza Sanitaria per Anziani, l’Asilo Nido e la farmacia comunale. Anteo si è aggiudicata la gara e si è così avviata una collaborazione sempre improntata al dialogo e alla collaborazione: esattamente quello che deve avvenire fra pubblico e privato sociale per gestire al meglio i servizi che portiamo alla cittadinanza.

Partnership con l'Unione Montana Valsesia

Intervista con Renata Antonini, Responsabile Settore Servizi alla Persona dell’Unione Montana Valsesia dal 1997

IL PRIMO CONTATTO CON ANTEO

L’inizio della collaborazione risale a circa 20 anni fa: Anteo si aggiudicò allora la gestione di una serie di servizi che, nel tempo, si sarebbero notevolmente ampliati e articolati. All’epoca, per esempio, erano in fase di consolidamento e ampliamento alcuni interventi per la tutela dell’infanzia e dell’adolescenza derivanti dai finanziamenti della Legge 328 dell’anno 2000, che avrebbero successivamente dato origine all’Equipe Minori, l’Educativa Territoriale Handicap così come ora configurata, il Centro Anziani le cui basi derivavano da un finanziamento europeo che successivamente con vari passaggi si è trasformato nell’attuale Centro Diurno Anziani e Alzheimer.