Nella redazione del presente bilancio sociale, sono state adottate le Linee Guida per la redazione del Bilancio sociale emesse dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con Decreto 4 luglio 2019.
Sono state inoltre condotte rilevazioni e analisi di dati ad ampio spettro, volte a valorizzare anche i settori di attività non preponderanti della nostra Impresa Sociale e a porre così in luce la complessità dell’azione che Anteo Impresa Sociale esercita nel mondo del sociale: abbiamo identificato alcuni indicatori significativi per ciascuna delle aree di azione e di progettazione speciale e innovativa, con la conseguente determinazione di elementi quantitativi in grado non solo di generare valutazioni in termini di output, ma anche di prospettare valutazioni di impatto.
Questo sarà infatti il nostro obiettivo per i prossimi bilanci sociali: il lavoro svolto per l’elaborazione del presente documento sarà approfondito ulteriormente e completato attraverso una lettura dei dati in grado di restituire il valore delle nostre scelte e delle nostre attività non solo in termini di efficienza, efficacia e accountability, ma anche in termini di valutazione degli effetti di quanto realizzato sulla comunità di riferimento, rispetto agli obiettivi identificati.
Attraverso una rappresentazione completa della pluralità della nostra presenza attiva sul territorio sarà così possibile valutare l’effetto trasformativo di medio e lungo periodo sulle condizioni delle persone e della comunità locali in cui agiamo attraverso la creazione, costruzione e/o la gestione di servizi anche capillari, co-progettati e/o co-gestiti con altri soggetti del sociale, anche non macroscopici in sé, ma non per questo meno significativi per le esistenze degli utenti e delle loro famiglie.