Breve cronologia
In data 1° settembre 2020 avviene la stipula del comodato d’uso dei locali destinati ad ospitare i Servizi sopra elencati, grazie alla disponibilità dell’Opera Barolo. Nel mese di ottobre 2021 si aprono i primi spazi dedicati al Servizio Territoriale e al CAD.
Nell’anno 2021, attraverso il finanziamento UNICREDIT, si sono conclusi i lavori di ristrutturazione dell’ampliamento della sede del Servizio Territoriale Autismo e dei due alloggi destinati all’inserimento residenziale di persone con ASD (Autism Spectrum Disorder). Tali spazi si sono rivelati molto importanti nell’affrontare la pandemia, in quanto hanno consentito agli Educatori del Servizio di usufruire di svariati locali nei quali erogare gli interventi, nel rispetto dei protocolli per il contrasto al Covid-19.
Nell’anno 2022, si procederà all’acquisto degli arredi per gli ambienti ristrutturati. Parallelamente al completamento della definizione dei locali del Centro Autismo, si lavorerà per la conclusione del processo di convenzionamento, con gli enti committenti, per l’avvio dei progetti di residenzialità nell’anno 2023.
Il Servizio
Il Centro Autismo di Venaria Reale è mirato ad offrire servizi psico-educativi attraverso un’offerta sia diurna sia residenziale, consistente in:
- Servizio Territoriale Autismo (persone adulte e minori),
- Centro Diurno-CAD (accoglienza di persone adulte),
- Alloggio Autonomia (accoglienza di 3 persone adulte),
- Alloggio Autonomia/Gruppo Appartamento (accoglienza di 4 persone adulte).
Obiettivi prioritari del Centro Autismo sono:
- sostegno alla famiglia,
- inclusione scolastica e sociale della persona in carico,
- collaborazione con i Servizi per l’età evolutiva e per l’età adulta, a garanzia di continuità dei percorsi progettuali in essere,
- ricerca costante di strumenti/strategie evidence based in linea con gli indirizzi programmatici nazionale e regionale.
Ad oggi (Luglio 2022), il Centro Autismo è attivo con i seguenti Servizi:
- Servizio Territoriale Autismo: 86 minori e 4 adulti presi in carico;
- CAD: 5 adulti in carico.
L’ampliamento del Servizio Territoriale Autismo prevede una composizione finale così articolata:
- un alloggio con ingresso indipendente con: locale per osservazioni psicoeducative con specchio unidirezionale, un locale multifunzionale per attività, e un bagno completo di doccia, lavandino e wc;
- un alloggio con ingresso indipendente con: locale multifunzionale per attività con possibilità di sdoppiamento attraverso parete scorrevole, zona accoglienza parenti, ripostiglio, e bagno completo di doccia, lavandino e wc;
- un alloggio con ingresso indipendente con: locale multifunzionale per attività destinate agli incontri di gruppo con i parenti e/o ad incontri individuali con persone con ASD, e bagno;
- l’Alloggio Autonomia per 3 persone con ASD (finalizzato all’avviamento di progetti di residenzialità con sperimentazione e sviluppo delle autonomie) composto da: cucina con soggiorno, camera da letto doppia, camera da letto singola, bagno;
- l’Alloggio, destinato a progetti di residenzialità per persone con ASD (livello di gravità 2), composto da: cucina con soggiorno, due camere da letto doppie, due bagni, locale lavanderia.
Qui sotto alcune immagini delle ristrutturazioni realizzate