RSA Botticelli di Torino (TO)

Via Sandro Botticelli, 130, Torino, TO, Italia

La struttura

RSA Botticelli di Torino

011.2467131

Monica Mussano

RSA Botticelli di Torino, via Botticelli 130 Torino, Piemonte, Italia

La Residenza per anziani RSA-CAVS Botticelli è situata nel quartiere Barriera di Milano, VI Circoscrizione della Città di Torino. Si affaccia su un’importante via di comunicazione con un ampio panorama sulla zona orientale della collina torinese. E’ facilmente accessibile con i mezzi pubblici: di fronte all’ingresso ferma la linea 62 mentre nei pressi passano le linee 18, 57 e 27. La palazzina, di recente costruzione, è autorizzata per 60 posti letto CAVS e 35 posti letto RSA.

I 5 nuclei di degenza della RSA sono situati al piano terra (nucleo Erica), al piano primo (nuclei Azalea e Bucaneve) e al secondo piano (nuclei Ciclamino e Dalia), serviti da 4 ascensori. Al terzo piano si trovano un locale per il culto e un ampio terrazzo panoramico. Le camere sono singole o doppie, provviste di presa per il telefono, antenna TV e sistema di chiamata di emergenza. Ad ogni camera sono annessi i servizi igienici con doccia. Ogni piano è dotato di bagno assistito.

Scopri tutte le Case di Riposo Anteo in Piemonte!

A CHI SI RIVOLGE

La Residenza per anziani RSA-CAVS Botticelli offre ospitalità a:

  • Anziani non autosufficienti che necessitano di un livello d’intensità assistenziale non più sostenibile a domicilio.
  • Sono inoltre possibili ricoveri temporanei di sollievo.

I NOSTRI SERVIZI

La Residenza per anziani RSA-CAVS Botticelli offre servizi socio-sanitari e assistenziali in regime di degenza.

La retta comprende i seguenti servizi:

  • Assistenza medica e infermieristica;
  • Assistenza tutelare sulle 24 ore;
  • Fisioterapia e riabilitazione;
  • Animazione;
  • Ristorazione;
  • Servizio alberghiero di pulizia camere e spazi comuni;
  • Servizio di lavanderia e stiratura della biancheria piana e personale;
  • Pedicure e parrucchiere come previsto dalla DGR 45-4248 del 2012; prodotti per l’igiene personale (SOLO CONVENZIONATI);
  • Fornitura diretta dei farmaci sulla base di quanto previsto nel Prontuario Terapeutico dell’ASL (PTA) (SOLO CONVENZIONATI).

EQUIPE

monica mussano anteo impresa sociale

RESPONSABILE DI STRUTTURA: Monica Mussano

  • DIRETTORE SANITARIO

È responsabile degli aspetti igienico-sanitari della struttura; vigila sulla salute psico-fisica degli ospiti e sulla qualità delle prestazioni sanitarie.

  • MEDICO DI BASE

Il medico garantisce la visita medica; prescrive le indagini ematochimiche e strumentali di routine ed urgenti. In caso di necessità si avvale della collaborazione di vari specialisti programmando la visita ed eventuali ricoveri ospedalieri.

  • INFERMIERI

L’assistenza infermieristica è garantita sulle 24 ore; viene svolta da infermieri professionali che provvedono alla rilevazione dei parametri vitali di ogni ospite, alle medicazioni, alla somministrazione della terapia (orale, intramuscolare, endovenosa, fleboclisi), all’esecuzione di prelievi per le indagini ematochimiche e colturali, secondo le disposizioni ricevute dal medico, nonché a tutte le prestazioni infermieristiche specifiche (gestione farmaci, prenotazioni visite, ecc.).

  • OPERATORI SOCIO-SANITARI

Il personale OSS si occupa di tutte le attività di assistenza socio sanitaria e di sostegno alla persona (igiene e cura, mobilizzazione e posture, alimentazione, vigilanza sul sonno e riposo, vigilanza sullo stato di benessere psico-fisico), del riordino, della pulizia e della sanificazione dell’ambiente di vita degli ospiti e dell’igiene personale.

  • FISIOTERAPISTA

Il fisioterapista offre prestazioni riabilitative e rieducative che tendono a prevenire e a ritardare le disabilità, nonché a mantenere le capacità residue della persona. Opera sia nel locale palestra sia nelle camere da letto degli ospiti. Esegue attività individuali e di gruppo e interventi di riabilitazione neuro-motoria e di rieducazione ortopedica e funzionale.

  • ANIMATORE

L’animatore promuove interventi ludico-ricreativi e riabilitativi al fine di mantenere attivi gli ospiti contrastandone così il decadimento psico-fisico. Durante l’anno organizza con gli ospiti uscite e gite di gruppo della durata di un giorno nelle zone paesaggistiche che si trovano nelle vicinanze della struttura.

GIORNATA TIPO

Alzata degli ospiti. Igiene personale. Vestizione.

Colazione

Controllo e visite del medico di medicina generale. Attività di riabilitazione individuale e di gruppo. Trattamenti sanitari infermieristici. Attività di animazione.

Distribuzione pasti ospiti allettati. Pranzo.

Riposo pomeridiano per gli ospiti che lo desiderano.

Controlli sanitari. Bagni programmati. Uscite programmate.

Attività riabilitative individuali o di gruppo. Attività di animazione. Trattamenti infermieristici.

Distribuzione pasti ospiti allettati. Cena.

Sala TV per gli ospiti che lo desiderano. Preparazione alla notte (igiene personale e cambio del vestiario).

Riposo notturno. Durante la notte il personale OSS provvede al cambio delle posture e dei dispositivi per l’incontinenza.


RISTORAZIONE

I pasti sono preparati da personale specializzato che utilizza la cucina della residenza, secondo un menù approvato dal servizio di Dietologia dell’ASL, che prevede cibi freschi, frutta e verdura di stagione e che contempla diete alternative per gli ospiti affetti da patologie particolari, tenendo in considerazione corrette combinazioni alimentari. La lavorazione e la preparazione degli alimenti avvengono secondo quanto previsto dalla normativa vigente al fine di garantire la massima sicurezza igienica.

I menù proposti hanno una rotazione quadri-settimanale estate-inverno. Gli ospiti possono prenderne visione in sala da pranzo. Gli ospiti prenotano quotidianamente i pasti con l’ausilio del personale addetto all’assistenza, in base alle loro preferenze e coerentemente con l’eventuale piano alimentare ad essi prescritto, scegliendo tra i menu previsti per il giorno e tra le alternative di volta in volta disponibili. Ogni piatto viene preparato in base a quanto specificato nel ricettario e nelle tabelle dietetiche approvate dalla ASL. I pasti principali, compatibilmente con le condizioni di salute dell’ospite, vengono serviti in sala da pranzo.

Documenti utili

  • ID: 4419
  • Views: 15613