FORMAZIONE

Anteo da sempre attribuisce molta importanza alla formazione, considerandola una vera e propria risorsa strategica su cui investire in grado di apportare benefici positivi sia dal punto di vista della crescita personale degli operatori, sia sul fronte dello sviluppo organizzativo.

formazione anteo impresa sociale

LA FORMAZIONE IN ANTEO

Anteo da sempre attribuisce molta importanza alla formazione, considerandola una vera e propria risorsa su cui investire in grado di apportare benefici positivi sia dal punto di vista della crescita personale degli operatori, sia sul fronte dello sviluppo organizzativo.

Le attività formative proposte sono quindi vere e proprie opportunità di apprendimento, che non includono solo la trasmissione di conoscenze tra chi insegna e chi apprende, ma che incoraggiano momenti di condivisione e di crescita, prevedendo scambi di esperienze concrete al fine di potenziare competenze non solo teoriche ma soprattutto pratiche.

L’importanza data ai bisogni formativi e alle esigenze proprie di ogni servizio gestito rappresenta il punto di forza della proposta formativa: aspetto, questo, su cui Anteo ripone molta attenzione garantendo livelli di apprendimento elevati e coerenti con ogni tipo di necessità.

I PIANI DI FORMAZIONE

Nei Piani di Formazione elaborati da Anteo sono previsti sia i corsi di formazione organizzati da Enti esterni sia percorsi formativi interni: Anteo promuove la partecipazione degli operatori che hanno manifestato l’esigenza formativa congruente e pubblicizza gli eventi formativi all’interno delle strutture allo scopo di individuare altri potenziali partecipanti.

Rispetto ai corsi di formazione interni, essi sono interamente progettati, programmati e gestiti dall’azienda, con l’eventuale collaborazione di docenti specializzati, e vertono principalmente su tematiche specialistiche a cui si aggiungono corsi di aggiornamento riferiti alla mansione o al tipo di utenze con cui si opera.

CULTURA DELLA SICUREZZA

Particolare cura Anteo presta a promuovere una cultura della sicurezza in modo capillare e diffuso presso tutti i propri operatori, a prescindere dal ruolo funzionale ricoperto, nella consapevolezza che al di là delle responsabilità assegnate giuridicamente a specifiche figure, un effettivo incremento della sicurezza non può che essere generato da un’efficace azione di carattere culturale.